Come realizzare un prato di agrostide nel giardino
Vuoi un giardino degno di un campo da golf? Ecco come realizzare facilmente un prato di agrostide.
L’agrostide è la specie più pregiata tra le graminacee per tappeti erbosi.
Produce un tappeto erboso fitto ed uniforme, mantenendo morbidezza ed elasticità. Usata soprattutto nei campi di golf, una varietà di ultima generazione, Almaprato Barracuda si adatta molto bene anche ai prati ornamentali. Il risultato è un manto erboso di una bellezza strepitosa, molto compatto, resistente al calpestio, alle malattie, al taglio basso e con una ottima capacità di recupero in caso di danneggiamento.
Ecco come un giardino domestico può venir realizzato con l'
agrostide:
Valutazione prima della scelta
La crescita
La sua crescita è prostrata mediante stoloni: getti laterali si allungano sino a costruire un vero e proprio intreccio di steli. Vantaggio: le agrostidi possono formare un tappeto erboso molto compatto. Svantaggio: si sviluppa il feltro, specie se in condizioni di taglio alto (maggiore di 2 centimetri).
Il clima
Le agrostidi sono adatte ai climi freschi ed umidi.
Le alte temperature e gli stress estivi sono un fattore limitante per la gestione di un giardino in agrostide.
Il consiglio in piùScegliendo una scatola da 500 gr. di semi di Almaprato Barracuda, potrete contare su una certa capacità d’insediamento anche in zone calde, specie se ben supportate dall’irrigazione. Almaprato Barracuda ha anche una notevole resistenza alla
Sclerotinia (detta anche
Dollar Spot), malattia molto aggressiva su questo tipo di prato.
Appartiene inoltre alla categoria del cosiddetto “seme conciato”. Ciò grazie alla tecnologia “Almaseed”, ove il seme viene pretrattato con sostanze naturali che favoriscono la germinazione. In tal modo il prato chiude prima, limitando la nascita delle erbacce e il conseguente diserbo a mano viene molto ridotto (non esistono diserbanti chimici).
Operazioni da fare per realizzare il prato
Ecco i passaggi fondamentali che dovrete seguire.
Passo n. 1 - Costruzione del terreno
Il terreno deve, in fase di costruzione, rispettare alcuni caratteri fondamentali:
sabbia rigorosamente silicea. In percentuale di volume il contenuto di sabbia non deve risultare inferiore al 70%, almeno nei primi 10-15 cm di spessore. La sabbia deve essere di granulometria uniforme con la maggior parte dei granuli di diametro compreso tra 0.25 e 1 mm come la Herbasand.
Il
top soil ideale può anche essere frutto di un riporto di terriccio premiscelato e pronto all’uso come Zeodresser. Tutto ciò allo scopo di evitare il compattamento progressivo nel tempo che porta alla riduzione della porosità da cui discende l’accorciamento delle radici con le inevitabili ripercussioni sulla nutrizione e sullo sviluppo.
Passo n. 2 - Impianto (semina o zollatura)
Una volta verificato che le caratteristiche del terreno rientrino in quanto specificato sopra, possiamo procedere all’impianto mediante semina o zollatura.
La semina prevede:
a distribuzione uniforme di 4-6 grammi di semente per mq di superficie. Considerate le dimensioni minime del seme di agrostide si consiglia una distribuzione della semente miscelata a sabbia silicea o terriccio (tipo Zeodresser) in qualità di veicolante.
Leggera copertura con del terriccio tipo Zeodresser per uno spessore di 3 mm.
Irrigazioni frequenti dovranno supportare sia la germinazione che il successivo insediamento dell’erba.
La zollatura consente la realizzazione in tempi brevissimi del tappeto erboso.
In tal caso si scelgano soltanto zolle di almeno 1 anno di età, in grado di fornire tutte le garanzie di attecchimento e di durata. Si usi Zeodresser o simili per livellare il letto di posa, stimolare l’attecchimento e garantire una buona ritenzione idrica che faciliti l’immediata radicazione.
Passo n. 3 - Concimazione
Concimazione presemina
È buona cosa eseguire una concimazione in presemina o pretrapianto distribuendo e successivamente incorporando nei primi 10 centimetri un concime starter. Se in possesso di un responso analitico dal laboratorio (pronto per voi c'è Herbalab), si seguano le indicazioni riportate nel piano di miglioramento. In assenza di analisi, si distribuiscano indicativamente, incorporandoli nei primi 5 cm di terreno, circa 5 kg/100 m2 di Biogel 12/40, concime azotato 100% organico e biologico, bioattivatore del terreno, unito a un fertilizzante per prato alto in fosforo e con potassio da solfato quali Seed Start o Zeotech P, alla dose di 5 Kg/100 m2.
Concimazione Biologica e avete scelto il regime BIO di manutenzione per il vostro prato potrete usare il concime biologico Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2.
Concimazioni di mantenimento
Le concimazioni di mantenimento sono da fare a circa 1 mese dalla semina o dal trapianto. Il tappeto di agrostide richiede apporti fertilizzanti modici e frequenti:
3 interventi primaverili
1 estivo
2 autunnali
Concimazioni in primavera/estate
concime microgranulare a lenta cessione tipo Action (sacco da 4 kg per piccole superfici) o Bioturbo (sacco da 25 kg) alla dose di 2,5 Kg 100/m2: a marzo, a fine aprile (intervallo di 50 gg) e a metà giugno.
concime Vigor Plus (sacco da 4 kg per piccole superfici) o Biomulti (sacco da 25 kg), alti in potassio, alla dose di 3 Kg 100/m2: a fine Luglio.
Concimazioni in autunno
concime Action o Bioturbo alla dose di 2,5 Kg 100/m2: a inizio settembre.
Se avete scelto il regime BIO di manutenzione per il vostro prato potrete usare mensilmente a partire da metà febbraio il concime biologico Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2. Interrompete la concimazione a fine giugno per poi riprenderla, sempre mensilmente, da fine agosto a fine ottobre. Tra fine novembre e fine Gennaio concimate con Biogel 12/40, altro concime Bio, alla dose di 6 kg per 100 m2.
Passo n. 4 - Il taglio
Fondamentale, per l’agrostide in particolare, è l’accuratezza del taglio.
Strumenti
Usate solo macchine elicoidali mantenute in buona efficienza.
Frequenza
Due tagli settimanali sono accettabili per un giardino domestico con prato di Almaprato Barracuda.
La frequenza dei tagli riveste notevole importanza sia per garantire lo sviluppo ottimale dell’erba sia per limitare l’insorgenza del feltro.
Altezza
2 cm: ecco l’altezza di taglio raccomandata. Evitate di eccedere troppo oltre questa soglia.
Passo n. 5 - Il verticut
Al taglio vanno affiancate le operazioni di arieggiamento superficiale (
Verticut) e, se il terreno è compattato, le operazioni di bucatura (
carotature). L’arieggiamento dovrebbe essere eseguito almeno due volte l’anno ed essere seguito da un leggero riporto di terriccio come Zeodresser.
Attenzione alla gestione dell'acquaOcchio alle macchie secche o macchie di leopardo in estate, legate alle idrofobie. Consigliato, in caso di seccumi localizzati, la bucatura delle aree secche e il riempimento dei fori con il ritentore idrico granulare dl tipo Zeotech 300. Utile anche l’’impiego di agenti umettanti.
Prodotti consigliati
Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.
Concime Professionale per prato, estivo e invernale. Nutre il prato e previene gli stress dei tappeti erbosi sofferenti; con magnesio, potassio, fosforo e azoto organico.
Concime professionale per prato. Fertilizzante di mantenimento per prato erboso, rinverdente primaverile, con attivatori biologici, azoto organico e ferro.