La prima concimazione di supporto dopo il primo taglio
Chiamata tecnicamente “concimazione di supporto” è la prima concimazione di mantenimento in post-semina.
Perché?
Questa concimazione è fondamentale per favorire l'insediamento e la chiusura del nuovo prato e va effettuata dopo il primo taglio.
Cosa utilizzare?
Utilizzate un concime con attivatori biologici del terreno o con
zeolite aventi un basso indice di salinità e in cui l'azoto sia presente con una parte a pronto effetto, proprio per garantirne l'immediata disponibilità alle plantule.
Se possiamo darvi un consiglio, vi ricordiamo che potete usare Action (per le piccole superfici) o Zeotech Gold (universale per grandi giardini) Bioturbo (ottimo in particolar modo per i prati a taglio robot), tutti contenenti ferro. In presenza di marciapiedi in pietra o marmo, subito dopo la distribuzione, passate con una scopa, rimuovendo gli eventuali granuli di concime. Il ferro nel concime li potrebbe macchiare. Per evitare qualsiasi rischio, utilizzate Zeotech Club (senza ferro e con magnesio).
Sono tutti fertilizzanti a reazione acida e sono da preferirsi perché contenenti azoto ammoniacale e un buon tenore in zolfo le cui caratteristiche acidificanti possono contribuire a prevenire eventuali malattie fungine, nonché nelle semine autunnali, l’insediamento della tanto sgradita Poa annua. Impiegate da 4 a 5 kg per 100 m2.
Concimazione Biologica - In caso aveste optato per la gestione biologica del vostro prato potrete impiegare Biogarden. Applicatelo per tutti i prati alla dose di 10 kg per 100 m2 per tutti i prati eccezion fatta per la dicondra che concimerete a 8 kg per 100 m2.
Ricordate di distribuire il concime su erba asciutta e di far seguire all'applicazione una leggera irrigazione (1-2 mm di acqua) per dilavare l'eventuale polvere depositata sull'erba. Per la distribuzione potete contare sulla vostra abilità manuale o sull'impiego di carrelli rotativi facilmente regolabili.
La seconda concimazione di mantenimento
Apporti supplementari dei medesimi fertilizzanti possono essere utili.
Quando?
Se avete seminato in settembre, ad ottobre fate una seconda concimazione (circa 1 mese dopo la prima concimazione).
A che dose?
In questo caso la dose di concime Action, Zeotech Gold , Bioturbo o Zeotech Club da distribuire è di 4 kg per 100 m2 mentre è di 8 kg per 100 m2 per il concime biologico Biogarden.
La concimazione potassica pre-invernale
Nelle semine effettuate in settembre può essere consigliabile distribuire una terza concimazione di supporto.
Perché?
Per supportare al massimo la crescita dell'erba, ma soprattutto per favorire l'accumulo di sostanze di riserva.
Quando?
A ridosso dell'inverno. In pratica, dopo la seconda fertilizzazione di supporto, si potrà effettuarne una terza nel periodo che va da metà a tutto novembre. Questo intervento va eseguito in periodi lontani dalle gelate, anche precoci, e in zone a basso rischio di attacchi da parte di parassiti fungini quali la fusariosi nivale (Microdochium); questa malattia si sviluppa maggiormente in presenza di erba succulenta e quindi in presenza di azoto.
Cosa utilizzare?
Utilizzate un concime con attivatori biologici del terreno o con zeolite aventi un basso indice di salinità e in cui l'azoto sia presente con una parte a pronto effetto.Se possiamo darvi un consiglio, vi ricordiamo che potete usare Vigor + (per le piccole superfici) o Zeotech K ( universale per grandi giardini) o Biomulti (senza ferro e ottimo in particolar modo per i prati a taglio robot),
A che dose?
In questo caso la dose di concime Vigor+, Zeotech K , Biomulti da distribuire è di 4 kg per 100 m2 mentre è di 8 kg per 100 m2 per il concime biologico Biogarden.
Prodotti consigliati
Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.
Concime professionale per prato. Fertilizzante di mantenimento per prato erboso, rinverdente primaverile, con attivatori biologici, azoto organico e ferro.
Concime Professionale per prato, estivo e invernale. Nutre il prato e previene gli stress dei tappeti erbosi sofferenti; con magnesio, potassio, fosforo e azoto organico.