Prato nei vigneti familiari
Ecco come scegliere il seme giusto
Premessa
Un prato con specie di erba non adatte per il vigneto può danneggiare la crescita della vite e limitare la qualità dei raccolti.
Per avere della buona uva bisogna saper scegliere il seme di prato giusto. È da notare che la scelta del tipo d’erba non si ferma al suo rapporto con la vite, ma valuta la sua interazione con il tipo di terreno, di clima e di disponibilità irrigua. Ciò è molto importante perché sono tutte queste variabili che determinano la qualità del raccolto e del vino in cantina.
I tipi di vigneto: caratteristiche, problematiche e soluzioni
Semplificando, esistono due tipi di vigneti molto diversi tra loro che hanno bisogno di due prati altrettanto diversi.
1° tipo di vigneto: il vigneto produttivo
Caratteristiche
Cresce su terreni fertili, da sciolti a medio impasto, ricchi di sostanza organica. Sono vigneti irrigati.
Problematiche
Questi terreni possono essere responsabili di una crescita della vite eccessiva, legata all’eccesso di azoto, maggiori malattie come la Botritis, e soprattutto possono far produrre alla vigna un uva troppo bassa di zuccheri ed antociani.
Soluzione
In questo caso il prato dovrà aiutare il viticoltore a ridurre la vigoria della pianta. Si semini quindi un miscuglio di seme per prato a 2,5 Kg/100m2 (suggeriamo Formula GB1, ideale per Vigneto Competitivo).
È un prato con i seguenti vantaggi:
- Eccellente produttore di sostanza organica: richiede sfalci periodici ogni 3-4 settimane
- Estremamente resistente al compattamento in tutti i periodi dell’anno
- Favorisce il grado zuccherino delle uve e la colorazione delle uve rosse
- Aiuta a limitare gli eccessi di crescita della vigna, entrando in competizione sia per l’acqua che per l’azoto
- È un prato di elevata densità, persistenza e potere autorigenerativo
2° tipo di vigneto: il vigneto poco produttivo
Caratteristiche
Cresce su terreni poco fertili, da molto sciolti e ricchi di scheletro a quelli calcarei, molto argillosi, poveri di sostanza organica e limitata dotazione irrigua.
Problematiche
Questi terreni possono essere responsabili di una crescita del vigneto stentata con scarsa vegetazione, una limitata resa di uva per ettaro, e soprattutto, far produrre alla vigna un uva con acidità e profumi troppo bassi.
Soluzione
In questo caso il prato dovrà contribuire ad aumentare la vigoria della pianta, trattenendo e cedendo alla vite l’acqua ed i nutrienti nelle fasi di crescita e fioritura. In estate, non dovrà però andare in competizione per l’acqua.
Si semini il miscuglio di seme per prato a 2,5 Kg/100m2 (suggeriamo Formula GB2 per Vigneto non Competitivo).
È un prato che va in dormienza in estate seccandosi. Cresce solo nei periodi freschi dell’anno. Presenta inoltre i seguenti vantaggi:
- Richiede 2-3 tagli l’anno; altezza di taglio 10 cm
- Frugale nei consumi di azoto e di acqua
- Forte capacità antierosiva; riduce lo scorrimento superficiale
- Buon produttore di sostanza organica e azoto, grazie alla presenza del trifoglio
Formula GB2 può essere seminato contemporaneamente all’impianto del vigneto salvo che l’acqua non sia un fattore limitante. In tal caso si consiglia l’inerbimento dopo 3-4 anni dalla messa a dimora delle viti.
I miscugli di semi per prato da vigneto
Prodotti come Formula GB1 e Formula GB2 sono costituiti da erbe naturalmente presenti nel territorio e con una elevata velocità di colonizzazione. In 4-5 anni, si integrano alle erbe locali. Hanno inoltre i seguenti vantaggi:
- in forte equilibrio tra loro
- dense e compatte
- con una ridotta crescita
- molto competitive con le infestanti
- non invasive (quindi non si diffondono lungo i filari, rimanendo nell’interfila).
Vi sveliamo un segretoPer aumentare la qualità germinativa, l’uniformità e l’omogeneità di insediamento, i miscugli di semi sopramenzionati appartengono alla categoria del cosiddetto seme conciato. Ciò grazie alla tecnologia “Almaseed”, ove il seme viene pretrattato con un alta quantità di micorrize, sostanze nutrizionali e biostimolanti che favoriscono la germinazione e, soprattutto, la radicazione iniziale. In tal modo il prato chiude prima, limitando la nascita delle infestanti.
Prodotti consigliati
Formula GB1
Miscuglio di semi per prato competitivo per il sotto il vigneto (terreni fertili, pesanti ed irrigui).
Formula GB2
Miscuglio di semi per prato rustico non competitivo per il sotto il vigneto (terreni poveri, sciolti e scarsamente irrigui).