Seminare una scarpata o un'area abbandonata?
Sì, con la rivegetazione.
Scopriamo una tecnica di semina particolare: la rivegetazione
La rivegetazione è utile a inerbire rapidamente le superfici delle aree non ornamentali (scarpate, fossati, frane, aree industriali dismesse, discariche, cave, etc.).
Quando utilizzarla?
Dove le tecniche di semina tradizionali sono difficili per motivi tecnici od economici.
Questa tecnica è funzionale sia per superfici di grandi dimensioni che per superfici piccole.
- Sulle grandi superfici si effettua con l’idroseminatrice.
(Si tratta di una macchina specializzata nella cui cisterna vengono inseriti, oltre all’acqua, una serie di altri materiali come semi erbosi, concimi, collanti, pacciamanti e bioattivatori). - Sulle piccole superfici si può fare anche manualmente, tramite appositi accorgimenti.
Articolo di approfondimentoCome seminare il prato su una scarpata o su un’area abbandonata
Quale miscuglio scegliere
Da studi e selezioni delle specie d’erba spontanee naturalmente presenti in equilibrio ecologico nel Nord, Centro e Sud Italia si è giunti a 4 tipi di sementi di prato per rivegetazione.
Dei 4 miscugli:
- 3 sono per inerbimenti temporanei
(colonizzano il sito per una immediata azione antierosiva, facendo posto, successivamente, alla vegetazione spontanea, talvolta scomparendo, talvolta integrandosi con essa), - 1 ha carattere permanente
(il prato insediato costituisce un sistema chiuso, resistente alle aggressioni delle specie autoctone).
Caratteristiche generali dei miscugli
- alta velocità di colonizzazione con una forte adattabilità a tutti i tipi di terreno.
- elevata capacità di radicazione.
- Velocità di insediamento e resistenza agli stress idrici e termici maggiorata del 30% grazie al trattamento con il conciante naturale ALMASEED a base di 3 tipi di micorrize, aminoacidi, acidi umici e fitormoni radicanti.
Miscugli per rivegetazione: le 4 formule “magiche” che vi consigliamo
Formula R1
Descrizione
Formula R1 è un miscuglio temporaneo per scarpate agrarie naturali e fossi, senza manutenzione, per l’areale pianeggiante del Centro Nord Italia.
Composizione
Composto da erbe con forte capacità antierosiva, che crescono naturalamente nei campi e nei fossi dell’Italia centrosettentrionale.
Germinazione
Germina velocemente e si insedia in poche settimane. Poi, parzialmente, si esaurisce in 2-3 anni, permettendo la colonizzazione graduale delle erbe locali.
Semina
Si semina da fine febbraio a fine aprile e da fine agosto a fine ottobre. La dose di semina è di 2 Kg /100m2 e l’altezza media di taglio: 5 –7 cm
Formula R2
Descrizione
Formula R2 è un miscuglio temporaneo per scarpate agrarie naturali e fossi, senza manutenzione, negli ambienti più difficili di collina del Centro Sud Italia. È un prato con apparato radicale profondo e con forte resistenza all’estirpazione e, soprattutto, all’erosione.
Composizione
Composto da erbe che spontaneamente crescono nei campi e nei prati del territorio collinare del centro e del meridione d’Italia. Ottimo per la semina dei cigli stradali di campagna, ma anche di quelli automobilistici quando inseriti in contesti ecologici e paesaggistici di pregio. Ideale per i fossati agrari e altri siti naturali come i cigli dei fiumi, dei laghi e dei torrenti.
Germinazione
Germina velocemente e si insedia in poche settimane. Poi, parzialmente, si esaurisce in 2-3 anni, permettendo la colonizzazione graduale delle erbe locali.
Semina
Si semina da fine febbraio a fine aprile e da fine agosto a fine ottobre. La dose di semina è di 2 Kg /100m2 e l’altezza media di taglio: 5 –7 cm
Formula R3
Descrizione
Formula R3 è un miscuglio temporaneo, indicato per la semina di tutte quelle aree compromesse dall’attività umana quali discariche, cave, ex aree di scavo, aree industriali abbandonate, ecc,. Produce un prato che non richiede manutenzione.
Composizione
composto da piante spontanee con forte capacità di insediarsi e produrre biomassa su terreni poveri o sterili, talvolta contaminati dalla presenza di sostanze tossiche.
Germinazione
Germina velocemente e si insedia in poche settimane. Poi, parzialmente, si esaurisce in 2-3 anni, permettendo l’insediamento e la colonizzazione graduale delle erbe locali.
Semina
Si semina da fine febbraio a fine aprile e da fine agosto a fine ottobre. La dose di semina è di 2 Kg /100m2 e l’altezza media di taglio: 5 –7 cm
Formula R4
Descrizione
Formula R4 è un unico miscuglio a carattere permanente, indicato per la semina tramite idroseminatrice di aree ad uso paesaggistico-ornamentale. Sostituisce le tradizionali semine nelle zone ove risulta difficile l’accesso dei mezzi, come, per esempio, pendenze, sottoboschi, terreni molto pietrosi o rocciosi.
Composizione
È un miscuglio di prati verdi per giardini soleggiati e rustici con semi di festuche arundinacee, poe pratensi e loietti, bilanciati per garantire velocità di insediamento, qualità estetica e bassa manutenzione.
Germinazione
Germina velocemente e si chiude in poche settimane, bloccando l’insediamento delle infestanti.
Semina
Si semina da fine febbraio a fine aprile e da fine agosto a fine ottobre. La dose di semina è di 3,5 -4,0 Kg /100m2 e l’altezza media di taglio: 3-4,5 cm
Il consiglio in più Se possibile fate sempre un’analisi del terreno (a vostra disposizione c'è Herbalab) prima di fare l’intervento. Di solito la rivegetazione viene fatta su terreni aridi o comunque difficili. L’analisi ci permetterà di evitare sgradevoli sorprese (mancate germinazioni del seme) attraverso l’adozione di eventuali correzioni del
top soil.
In ogni caso, per tutti i tipi di semine sopra menzionati, nelle preparazione del terreno, per velocizzare la colonizzazione biologica del sito, distribuite il concime ammendante organico Biogel 12/40. Prima della semina, poi, per favorire la germinazione e l’insediamento del prato, distribuite il fertilizzante starter specifico per prati Zeotech P.
Concimazione Biologica In caso aveste optato per la gestione biologica del vostro prato potrete impiegare Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2 per tutti i prati.
Prodotti consigliati
Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.
Formula S1
Miscuglio professionale di semi per prato per semine e risemine di stazioni con piste da sci alpino e da fondo.
Formula S2
Miscuglio professionale di semi per prato per nuove semine e risemine di campeggi, parcheggi, grigliati e pavimentazioni.
Formula S3
Miscuglio professionale di semi per prato per semine, risemine e ripristini di bordi, cigli, rotatorie stradali, aiuole spartitraffico e percorsi tramviari.
Formula S4
Miscuglio professionale di semi per prato per semine, risemine e ripristini di impianti eolici, tralicci, cabine elettriche.
Biogel 12/40
Concime organico professionale per prato, attivatore biologico del terreno, antifeltro.
Zeotech P
Concime radicante per nuove semine dei prati. Lunga durata (40-45 giorni); con carbonio ed azoto organico a lenta cessione.
Herbalab