Seminare o posare le zolle di prato. Cosa è meglio.
Seminare o posare le zolle di prato? Rispondiamo al vostro dilemma!
Quando il prato non sembra essere all'altezza delle nostre aspettative perché degradato, brutto, malato o infestato dalle malerbe è ora di porci la fatidica domanda: è tempo di rifarlo? Se la risposta è sì, le strade sono due:
- La posa delle zolle di prato
- Una nuova semina
Se qui il dubbio vi assale arriviamo in vostro soccorso spiegandovi pro e contro di entrambe queste operazioni
Se parliamo di semina è indubbiamente più vasta l’offerta di tipologie di erba e varietà disponibili. Diverse miscele di semi d’erba e miscele di differenti cultivar sono disponibili per ogni tipo di clima, di terreno e per ogni livello di manutenzione. (Questo è un importante vantaggio poiché esistono prati tanto vari: prati soleggiati, prati per ombra, prati resistenti alle malattie, prati resistenti al secco, etc. Per la loro scelta visitare il nostro catalogo on-line https://www.verdeprato.com/prodotti/semi-per-prato)
Capacità di adattamento
Con una adeguata preparazione del terreno (consigliamo a tal proposito l'impiego del terriccio Zeodresser e la concimazione di pre semina con Seed Start o Zeotech P), Il prato cresce, si sviluppa e si seleziona adattandosi all’ambiente su cui si insedia in modo naturale.
Costo iniziale inferiore
Il costo iniziale della risemina è molto inferiore rispetto a quello per la zollatura.
Gli svantaggi della semina
Le stagioni governano i tempi di semina
I tempi per seminare sono ristretti. Il momento migliore è quello che va da settembre a inizio ottobre. Fine marzo, aprile e inizio maggio sono anche buoni per seminare, sapendo però che i semi delle infestanti germinano in numero maggiore in primavera.
Risultati a medio-lungo termine
È necessario molto tempo perché il prato si infittisca e sia calpestabile.
Può servire il bis
Può succedere che si debba seminare due volte nelle aree ove vi sia stata una scarsa germinazione o dove il seme sia stato dilavato via dalla pioggia.
Erbe infestanti: il nemico numero uno
Le erbacce infestanti possono essere un vero problema. Dovremo probabilmente diserbare.
Serve tempo per irrigare
L’irrigazione iniziale è fondamentale.
La zollatura
I vantaggi della zollatura
Detto… fatto
Sebbene la preparazione del terreno sia la medesima della semina (consigliamo a tal proposito l'impiego del terriccio Zeodresser e la concimazione di pre-zollatura con Seed Start o Zeotech P), otteniamo un "prato istantaneo" che può essere calpestato subito dopo la posa delle zolle.
Il clima avverso non incide
Polvere, fango ed erosione della pioggia sono rapidamente ridotti.
Ogni momento è buono
Il prato può essere steso in qualsiasi momento durante la stagione di crescita se vi è l’irrigazione e se si utilizzano gli aggrappanti radicali quali Herbafer Rubisco SMART e Herbafer Rubisco.
L’erbaccia non attacca
Arriva quasi sempre senza infestanti.
Gli svantaggi della zollatura
Costo iniziale più elevato
Ha un altissimo costo iniziale che incide molto sul nostro budget.
Minor scelta
La scelta di specie d’erba e di varietà è molto limitata.
Richiedono sole
Sono coltivate in pieno sole. Faticano ad adattarsi ad ambienti ombreggiati.
Serve tanta acqua
Per l’attecchimento è necessario un grande volume di acqua.
Posatura perfetta o …
Può essere aggredito dalle infestanti negli interstizi tra zolla e zolla, se posato male.
L’attecchimento non è sempre lo stesso
L’attecchimento e la radicazione variano con la stagione. Primavera e autunno sono i periodi ottimali. Per avere un'attecchimento perfetto è sempre consigliabile utilizzare gli aggrappanti radicali quali Herbafer Rubisco SMART e [Herbafer Rubisco] dopo la posa.
Ora a voi la scelta!
Prodotti consigliati
Zeodresser
Terriccio per prato erboso per nuovi impianti e per il riempimento delle buche.
Concime azotato fogliare nutraceutico a base di amminoacidi, alghe, mannitolo e pigmenti verdi naturali. Ricco di microelementi quali Boro, Mangaese, Rame, Zinco e Molobdeno.
Concime azotato fogliare ad effetto radicante a base di amminoacidi, alghe, mannitolo. Ricco di microelementi quali Boro, Mangaese, Rame, Zinco e Molobdeno.