Inverno: un periodo difficile
L’inverno è il periodo più critico per la vita della
dicondra.
La Dicondra repens (Almaprato Dicondra è la semente di maggior pregio perchè trattata con i biostimolatori della germinazione Almaseed) è una pianta subtropicale che, soprattutto al nord, se non protetta e curata, tende a regredire e a seccarsi in condizione di gelate persistenti. Accertatevi di aver rimosso completamente le foglie degli alberi.
Gli interventi consigliati
La rimozione delle foglie
Accertatevi di aver rimosso completamente le foglie degli alberi. Togliere le foglie è un compito poco allettante e piuttosto noioso, ma è un’operazione importante e fondamentale per avere un bel prato in primavera.
Come procedere e quando rimuoverle?
Ci sono vari modi per rimuovere le foglie dal prato:
- rastrellarle a mano o meccanicamente;
- soffiarle via;
- triturarle con il taglia erba.
Non importa come lo fate, l’importante è rimuoverle almeno 2-3 volte ogni autunno, cominciando quando il 30% di esse è caduto. Non aspettate che le foglie inizino a decomporsi.
La concimazione granulare
Regola di nutrimento invernale
Entro novembre effettuate una fertilizzazione con concimi ricchi di potassio, contenenti anche fosforo. Consigliati i fertilizzanti fosfo-potassici quali Zeotech K e Vigor Plus (quest’ultimo per piccole superfici), ricchi in zeolite e ferro , oppure Biomulti con biochar e collagene, naturali attivatori biologici del terreno. La dose per tutti questi formulati è di 5 kg per 100 m2.
Il consiglio in più Evitate di distribuire erroneamente i concimi su superfici in pietra o marmo (marciapiedi, bordi piscina etc.). Evitate comunque che il granulo (se contiene ferro) si sciolga. Scopatelo via subito.
[Concimazione Biologica] In caso aveste optato per la gestione biologica del vostro prato potrete impiegare Biogarden alla dose di 8 kg per 100 m2
Rispetto del riposo
Con le prime gelate inizia il vero periodo del riposo invernale.
Regola per salvaguardare il prato di dicondra in inverno
Evitate assolutamente di calpestare il prato in presenza di brina o di terreno gelato anche privo di brina visibile.
Il danno sarebbe irreversibile! Potreste incorrere in danni da rottura delle cellule con ripercussioni negative di lungo periodo con tempi di recupero molto lunghi (mesi).
Arieggiamento di profondità
Regola anti ristagno
In inverno alla dicondra va evitato in assoluto il ristagno idrico in superficie.
Se il vostro prato di Dicondra durante la stagione avesse avuto elevati ristagni d'acqua in superficie, in novembre effettuate una bucatura profonda (17-20 cm almeno) con un'apposita carotatrice di profondità o, ancor meglio, su grandi superfici e tramite un professionista, con una carotatrice-decompattatrice, comunemente chiamata Vertidrain. Evitate il riporto di terriccio sabbioso ( top dressing); mantenete, cioè i fori aperti.
Prodotti consigliati
![Semi per prato di dicondra per nuove semine](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/semi-per-prato-almaprato-dicondra_0x120.png)
Almaprato Dicondra
Semi per prato di dicondra con stimolatori della nascita e germinazione.
![Concime granulare antistress per prato](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/concimi-granulari-mantenimento-prato-biomulti-robolawn_0x120.png)
Biomulti
Concime Professionale per prato, estivo e invernale. Nutre il prato e previene gli stress dei tappeti erbosi sofferenti; con magnesio, potassio, fosforo e azoto organico.
![Concime granulare antistress per prato](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/VigorPlus.png)
Vigor Plus
Concime per prato, estivo e invernale. Nutre il prato e previene gli stress dei tappeti erbosi sofferenti; con ferro, potassio, acidi umici e azoto.