Piccolo pascolo familiare? Scegliete il giusto seme.
Il primo pensiero va all’alimentazione dei nostri ospiti: un prato stabile da pascolo per animali domestici, mucche, capre, pecore, ma anche conigli o polli allevati a terra deve essere costituito da erbe graminacee e leguminose adatte per la loro alimentazione.
Caratteristiche del seme di erba per pascolo
Il seme per il pascolo è indirizzato alla costituzione di un prato stabile tendenzialmente più ricco in graminacee che dicotiledoni.
Deve essere energetico e ricco in fibra e con una discreta dotazione proteica.
Articoli di approfondimentoCome realizzare ex novo un piccolo prato da pascolo per la casa di campagnaCome recuperare e riseminare un pascolo rovinato
La scelta del seme
La scelta del seme va fatta in funzione dell’impiego (pascolo e sfalcio o solo pascolo) del clima, del terreno e della presenza di irrigazione.
Nell’allevamento a pascolo dei nostri animali dobbiamo distinguere fra 3 tipi di pascolo:
1. Prati stabili in aree con climi fresco-umidi e terreni irrigati.
Caratteristiche:
- Richiedono manutenzione.
- Vengono falciati più volte all’anno
- Sono concimati
Sono i prati tipici delle aree irrigue della Pianura Padana e delle vallate del Centro Nord Italia.
Seme consigliato:
Si scelga il seme per foraggio e pascolo Formula P1 preferibilmente in primavera ma anche ad inizio autunno, fino a fine settembre.
Ottimo per il pascolo e la produzione di fieno dei piccoli allevamenti bovini (ma anche ovini), nell’agricoltura hobbistica (anche in regime biologico) e nelle case di campagna.
Formula P1 è composto da erbe molto produttive che danno una abbondante resa in fieno. Viene sfruttato nei primi anni per la produzione del fieno per poi divenire un’area di pascolo a prato stabile molto permanente (altezza del pascolo 7-10 cm). Con 4-5 irrigazioni si possono fare fino a 4 sfalci annuali di foraggio. La migliore qualità del foraggio, in genere si ottiene a metà primavera all'approssimarsi della fioritura delle graminacee. Il ritardo del taglio produce molta sostanza secca ma peggiora drasticamente la qualità: aumentano i costituenti fibrosi e lignei ma decresce parallelamente il contenuto proteico.
2. Prati stabili in aree con climi secchi-asciutti
Caratteristiche:
- Terreni poveri
- Scarsamente irrigati
- Scarsamente concimati.
- Richiedono manutenzione
- Vengono falciati una volta all’anno
Seme consigliato:
Si scelga il seme per prato per foraggio e pascolo Formula P2. Va seminato preferibilmente in primavera ma anche ad inizio autunno, fino a fine settembre.
Formula P2 è composto da erbe molto compatte e resistenti al caldo e al secco del periodo estivo. Perfetto per il pascolamento ovicaprino, ha una forte resistenza allo strappo ed una elevata auto propagazione. La produzione a fieno è secondaria limitandosi a massimo uno sfalcio annuale ed a 2 sfalci se il prato potrà servirsi di una irrigazione di soccorso.
3. Prati stabili a crescita bassa senza sfalci che non richiedono manutenzione.
Caratteristiche:
- Sono pascoli ricchi di nutrienti.
- Sono a crescita limitata.
- Prati rustici che si adattano a tutti i climi e terreni, anche non irrigui.
Seme consigliato:
Si semini in questo caso il seme esclusivamente per pascolo Formula P3, preferibilmente in primavera ma anche ad inizio autunno, fino a fine settembre.
Formula P3 è il seme per chi cerca una gestione non impegnativa del prato stabile attorno alla propria casa di campagna. Non ha bisogno di sfalci, e fornisce agli animali di casa dell’erba abbondante, molto buona e digeribile. È un prato rustico anche per terreni poveri. È un eccellente pascolo per piccoli allevamenti domestici, hobbistici e nell’agricoltura biologica. Ottimo per la nutrizione dei conigli, dei polli allevati a terra, delle pecore e delle capre, soprattutto nei periodi primaverili. La sua forte resistenza al secco è dovuta al sistema di elusione delle le piante in estate. Il prato si secca parzialmente, riprendendo a crescere in autunno.
4. Prati ecologici a pascolo per aree naturalistiche e di caccia (senza sfalci)
Caratteristiche:
- Sono pascoli rustici composti in prevalenza da erbe selvatiche
- Sono a crescita limitata e ridotta manutenzione
- Prati naturali che si integrano con la flora spontanea
Seme consigliato:
Si semini in questo caso il seme per prato naturale a pascolo Formula P4, preferibilmente in primavera ma anche ad inizio autunno, fino a fine settembre.
Formula P4 è composto in prevalenza da erbe autoctone, rustiche e resistenti, molto compatte. Perfetto per il pascolamento degli animali selvatici quali lepri, pernici, quaglie e fagiani, funge anche come loro sito di nidificazione. Ideale per le riserve di caccia per i parchi e le oasi faunistiche. È un buon pascolo temporaneo per i piccoli allevamenti domestici, hobbistici, agrituristici e nell’agricoltura biologica. Il prato si secca parzialmente in estate ed in inverno e cresce in primavera ed autunno.
Vi sveliamo un segretoPer aumentare la qualità germinativa, l’uniformità e l’omogeneità di insediamento, Formula P1, Formula P2, Formula P3 e Formula P4 appartengono alla categoria del cosiddetto seme conciato. Ciò grazie alla tecnologia “Almaseed”, ove il seme viene pretrattato con un alta quantità di micorrizze, sostanze nutrizionali e biostimolanti che favoriscono la germinazione e, soprattutto, la radicazione iniziale. In tal modo il prato chiude prima, limitando la nascita delle infestanti.
La concimazione di mantenimento
In tutti i prati sopramenzionati, per rimanere produttivi, le asportazioni d’erba dovute al pascolo o alla fienagione devono essere compensate negli anni dalle concimazioni.
Cosa fare?
Si proceda annualmente in primavera ad apportare un concime prevalentemente azotato a base organica quale Bioturbo (dose 3,5 kg/100m2). Il tipo di concime e il momento dell’intervento contribuiranno a mantenere l’erba del prato produttiva e performante.
Concimazione BiologicaNel caso di una la gestione biologica del pascolo potete usare Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2.
Conclusione
I prati da pascolo sono colture poliennali di durata variabile in funzione delle essenze che li compongono.
La loro gestione porta a benefiche ripercussioni agronomiche ed ecologiche, quali l’innalzamento della sostanza organica, il miglioramento della struttura e della stabilità del suolo.
Formula P1, Formula P2, Formula P3 e Formula P4 sono tipi di prato selezionati per chi ama gli animali ma anche intenda preservare la natura attorno a loro. E godere pienamente così la vita nella propria casa di campagna.
Prodotti consigliati
![Concime biologico universale, ottimo per il prato, ideale per le colture dell'orto e le piante da giardino.](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/biogarden-bio_0x120.png)
Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.
![Semi per prato per fieno e pascolo per la casa in campagna e piccoli allevatori ed agricoltori](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/semi-per-prato-formula-p1_0x120.png)
Formula P1
Miscuglio di semi per prato stabile da pascolo, fieno e foraggio con irrigazione (3 sfalci all'anno).
![Semi per prato per fieno e pascolo per la casa in campagna e piccoli allevatori ed agricoltori](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/semi-per-prato-formula-p2_0x120.png)
Formula P2
Miscuglio di semi per prato stabile da pascolo, fieno e foraggio senza irrigazione (1 sfalcio all'anno).
![Semi per prato per fieno e pascolo per la casa in campagna e piccoli allevatori ed agricoltori](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/semi-per-prato-formula-p3_0x120.png)
Formula P3
Miscuglio di semi per prato stabile da pascolo, fieno e foraggio senza irrigazione (1 sfalcio all'anno).
![Semi per prato per riserve di caccia, corridoi faunistici ed agriturismi in aree naturalistiche](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/semi-per-prato-formula-p4_0x120.png)
Formula P4
Miscuglio per semi per prato per pascoli in riserve di caccia, corridoi faunistici ed agriturismi in aree naturalistiche.
![Concime granulare per il mantenimento del prato](http://www.verdeprato.com/images/stories/virtuemart/product/resized/bioturbo-robolawn_0x120.png)
Bioturbo
Concime professionale per prato. Fertilizzante di mantenimento per prato erboso, rinverdente primaverile, con attivatori biologici, azoto organico e ferro.